Hai Domande? Contattaci

Mauro Rizzo Sindaco

Premessa

Il nostro impegno per Nettuno nasce dalla volontà di costruire una città moderna, sicura e sostenibile, che metta al centro il benessere dei cittadini e la valorizzazione del territorio. Il programma che presentiamo è il frutto di un attento ascolto delle esigenze della comunità e di una visione a lungo termine che punta a migliorare la qualità della vita attraverso azioni concrete e partecipative.

Vogliamo ridare fiducia ai cittadini con una gestione trasparente ed efficiente delle risorse pubbliche, intervenendo su temi chiave come la sicurezza, la manutenzione delle infrastrutture, la digitalizzazione dei servizi comunali e la tutela del patrimonio ambientale. Ci impegniamo a portare avanti un piano di rigenerazione urbana, che includa la riqualificazione delle aree degradate e l’ottimizzazione delle risorse, in modo da creare spazi pubblici fruibili e inclusivi per tutti.

Il nostro programma si fonda su alcuni principi fondamentali: trasparenza, partecipazione attiva dei cittadini e sostenibilità. Riteniamo che una città come Nettuno, con il suo straordinario patrimonio storico, culturale e naturale, possa diventare un esempio di innovazione e crescita equilibrata, capace di attrarre investimenti e migliorare i servizi senza compromettere le risorse per le generazioni future.

Ristrutturazione Finanziaria e Ottimizzazione delle Risorse

Revisione della spesa pubblica

Obiettivo: Effettuare una valutazione critica delle spese correnti e future per identificare sprechi, inefficienze e possibili riduzioni, ridistribuendo le risorse su settori strategici.

Azioni:

  • Effettuare un'analisi delle principali voci di bilancio attraverso un team di revisori contabili, esperti in finanza pubblica e dirigenti comunali.
  • Identificare progetti a basso impatto o inutili che possono essere eliminati o ridimensionati.
  • Riassegnare le risorse liberate da tali tagli a progetti infrastrutturali, educativi e sociali di lungo termine.
  • Creare un sistema di monitoraggio costante per garantire la trasparenza della spesa pubblica.

Risultati attesi:

  • Riduzione delle spese superflue del 10% entro i primi due anni.
  • Aumento della trasparenza con report pubblici sui risultati della revisione della spesa.

Recupero crediti e lotta all'evasione fiscale

Obiettivo: Garantire una maggiore equità fiscale recuperando i crediti e combattere l'evasione, aumentando le entrate senza dover incrementare la pressione fiscale.

Azioni:

  • Creare un ufficio comunale dedicato al recupero crediti e all'accertamento delle imposte non pagate.
  • Avvalersi di tecnologie di data analytics per identificare soggetti con inadempienze fiscali.
  • Incentivare il pagamento dei tributi arretrati attraverso sanzioni ridotte per chi paga volontariamente entro un periodo prestabilito.
  • Collaborare con l'Agenzia delle Entrate e altre istituzioni per migliorare la condivisione di informazioni fiscali.

Risultati attesi:

  • Recupero del 15-20% dei crediti arretrati entro il terzo anno.
  • Riduzione dell'evasione fiscale per IMU e TARI del 5% ogni anno.

Fondi europei, nazionali e regionali

Obiettivo: Massimizzare l'uso di fondi esterni per finanziare progetti locali, riducendo la dipendenza dalle sole risorse comunali.

Azioni:

  • Creare un ufficio preposto alla partecipazione ai bandi europei, nazionali e regionali, con personale formato per redigere e gestire progetti.
  • Stabilire una rete di collaborazione con altri comuni, associazioni locali e istituzioni accademiche per presentare progetti congiunti.
  • Partecipare a programmi di finanziamento per la transizione ecologica, l'infrastruttura digitale, l'energia rinnovabile e l'educazione.
  • Implementare un sistema di rendicontazione puntuale per monitorare l'efficacia dei progetti finanziati.

Risultati attesi:

  • Ottenimento di finanziamenti esterni pari al 20-30% del bilancio comunale entro 5 anni.
  • Attivazione di almeno 10 progetti co-finanziati entro i primi due anni.

Ottimizzazione delle concessioni pubbliche

Obiettivo: Garantire che tutte le concessioni pubbliche siano gestite in modo trasparente e che il Comune ne tragga il massimo vantaggio economico e sociale.

Azioni:

  • Rivedere tutti i contratti di concessione pubblica per verificare la loro conformità e adeguatezza ai prezzi di mercato.
  • Introdurre meccanismi di gara pubblica per assegnare nuove concessioni o rinnovare quelle esistenti, assicurando massima trasparenza.
  • Incentivare forme di partenariato pubblico-privato per gestire le concessioni, offrendo vantaggi competitivi alle imprese che investono nel territorio.
  • Creare un sistema di monitoraggio continuo dei contratti di concessione per garantire il rispetto delle condizioni contrattuali e l'equità nei rapporti tra il Comune e i concessionari.

Risultati attesi:

  • Aumento del 15% dei ricavi provenienti dalle concessioni pubbliche entro 3 anni.
  • Maggiore trasparenza e fiducia nei processi di assegnazione delle concessioni.

Digitalizzazione e semplificazione dei processi amministrativi

Obiettivo: Snellire la macchina burocratica comunale, riducendo i costi operativi e aumentando l’efficienza dei servizi per cittadini e imprese.

Azioni:

  • Digitalizzare tutti i processi amministrativi, dall'erogazione dei servizi comunali alle pratiche burocratiche interne.
  • Sviluppare una piattaforma online per consentire ai cittadini di accedere a servizi come la richiesta di certificati, il pagamento di tributi e la prenotazione di appuntamenti con gli uffici comunali.
  • Formare il personale comunale all'uso di strumenti digitali e garantire l'assistenza ai cittadini meno tecnologicamente preparati.
  • Collaborare con aziende tecnologiche per sviluppare soluzioni innovative che ottimizzino la gestione dei dati e delle risorse comunali.

Risultati attesi:

  • Riduzione del 20% dei tempi di gestione delle pratiche burocratiche entro i primi due anni.
  • Diminuzione del 30% delle risorse spese per la gestione cartacea.

Coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio della spesa

Obiettivo: Promuovere una gestione partecipativa delle risorse pubbliche, coinvolgendo i cittadini nel processo decisionale e nel monitoraggio della spesa comunale.

Azioni:

  • Introdurre il bilancio partecipativo, permettendo ai cittadini di proporre e votare su progetti locali da finanziare con una parte del bilancio comunale.
  • Organizzare forum pubblici annuali per discutere il bilancio comunale e spiegare come vengono utilizzate le risorse.
  • Creare una piattaforma online dove i cittadini possano monitorare in tempo reale le spese del comune e suggerire miglioramenti.
  • Coinvolgere le associazioni locali e i comitati di quartiere per raccogliere le istanze e le proposte dal basso.

Risultati attesi:

  • Maggiore partecipazione dei cittadini nelle decisioni finanziarie, con un aumento del 20% del coinvolgimento pubblico nelle attività del Comune.
  • Rafforzamento della fiducia tra cittadinanza e amministrazione comunale, grazie a una maggiore trasparenza e responsabilità.

Sicurezza e legalità

Sicurezza urbana: coordinamento interforze

Obiettivo: Garantire un maggiore controllo del territorio e una gestione più efficace delle risorse di sicurezza, soccorso e assistenza, creando un coordinamento integrato tra tutte le forze in campo.

Azioni previste:

  • Istituzione di un Ufficio di coordinamento per la sicurezza, il soccorso e l’assistenza, che elaborerà protocolli d'intervento condivisi tra tutte le forze coinvolte.
  • Collaborazione attiva del Sindaco nel Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica.
  • Ricerca e utilizzo di fondi regionali, statali ed europei per finanziare progetti di sicurezza urbana.
  • Promozione dell’inclusione delle Polizie Locali dell’Area Metropolitana di Roma nel numero unico per le emergenze (NUE 112).

Questo modello di sicurezza partecipata permetterà un utilizzo più efficiente delle risorse, aumentando il coordinamento tra le forze dell'ordine e migliorando la sicurezza complessiva per i cittadini.

Regolamento di Polizia Urbana

Obiettivo: Aggiornare il Regolamento di Polizia Urbana per garantire una civile convivenza e la tutela del patrimonio cittadino, uscendo dalla logica delle ordinanze occasionali e urgenti.

Azioni previste:

  • Revisione del Regolamento di Polizia Urbana per allinearlo con le attuali esigenze di sicurezza e convivenza civile.
  • Creazione di un processo partecipativo con le forze dell’ordine per l'implementazione di un regolamento condiviso e trasparente.

Un regolamento aggiornato e condiviso rappresenterà uno strumento essenziale per il mantenimento della sicurezza pubblica e della tutela dei beni comuni, favorendo una gestione più strutturata della sicurezza urbana.

Riorganizzazione del Corpo della Polizia Locale

Obiettivo: Rendere la Polizia Locale più efficiente attraverso un piano di assunzioni, formazione e adeguamento normativo, migliorando le dotazioni strumentali e la motivazione del personale.

Azioni previste:

  • Piano di assunzioni per incrementare il numero di agenti, in conformità con la Legge Quadro 65/86 e la Legge Regionale n. 1/2005.
  • Formazione continua degli agenti e miglioramento delle dotazioni tecniche, incluse strumentazioni tecnologiche avanzate.
  • Redazione di un nuovo Regolamento del Corpo in ottemperanza alle leggi regionali.
  • Mozione per una riforma che preveda un nuovo assetto contrattuale per i corpi di Polizia Locale, con l'inserimento all’art. 3 del D.Lgs 165/2001.

Un corpo di Polizia Locale riorganizzato e potenziato potrà rispondere in modo più efficiente alle esigenze di sicurezza della città, garantendo una presenza capillare e un intervento più rapido ed efficace.

Implementazione tecnologica e videosorveglianza

Obiettivo: Ampliare il controllo del territorio attraverso l’implementazione di un sistema di videosorveglianza avanzato e nuove tecnologie, al fine di prevenire e contrastare l’illegalità e il degrado urbano.

Azioni previste:

  • Estensione della videosorveglianza in tutte le aree sensibili della città, incluse le scuole e le zone a rischio di abbandono di rifiuti.
  • Installazione di fototrappole per contrastare l’abbandono di rifiuti speciali e ingombranti.
  • Dotazione alla Polizia Locale di veicoli, strumentazione avanzata e attrezzature adeguate per i diversi servizi.
  • Miglioramento del servizio di polizia davanti alle scuole per prevenire spaccio di droga e bullismo.

Grazie all’implementazione tecnologica, sarà possibile garantire una maggiore sorveglianza del territorio, prevenire comportamenti illeciti e fornire una risposta tempestiva in caso di emergenze, migliorando la sicurezza cittadina.

Sicurezza stradale

Obiettivo: Ridurre il numero di incidenti stradali migliorando la sicurezza delle strade e sensibilizzando la popolazione sull'importanza di comportamenti responsabili alla guida.

Azioni previste:

  • Manutenzione stradale e miglioramento della segnaletica verticale e orizzontale, utilizzando i fondi previsti dall’art. 208 del Codice della Strada.
  • Formazione ed educazione stradale nelle scuole e in strutture comunali, con il coinvolgimento di giovani e adulti.
  • Potenziamento dei controlli stradali per prevenire comportamenti scorretti e pericolosi alla guida.

Investendo nella manutenzione delle strade e sensibilizzando la cittadinanza, sarà possibile ridurre il numero di incidenti stradali e migliorare la sicurezza per tutti gli utenti della strada.

Sicurezza e presidio

Obiettivo: Aumentare la presenza delle forze dell'ordine e il controllo del territorio, specialmente nelle ore serali e notturne, per garantire una maggiore sicurezza e prevenire comportamenti illeciti.

Azioni previste:

  • Incremento della presenza della Polizia Locale, con pattugliamenti serali e notturni in tutto il comune.
  • Accordi con Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza ed Esercito per un maggiore coordinamento delle forze dell'ordine.
  • Creazione di un tavolo tecnico intercomunale tra Nettuno, Anzio, Latina, Aprilia e le forze dell’ordine per contrastare fenomeni come l’abbandono di rifiuti, prostituzione e problemi di viabilità.

Un presidio più costante e un maggiore coordinamento tra le forze dell'ordine garantiranno una sicurezza più capillare ed efficiente, rendendo la città più sicura e vivibile per tutti i cittadini.

La sicurezza e la legalità sono essenziali per una comunità coesa e serena. Il nostro programma promuove un approccio coordinato tra forze dell'ordine, istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di ridurre il degrado e contrastare l'illegalità. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, la riorganizzazione della Polizia Locale e una forte sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, vogliamo rendere Nettuno una città più sicura e vivibile. Lavorando insieme, possiamo migliorare la qualità della vita, garantendo un ambiente protetto e rispettoso delle regole per tutti i cittadini.

Decoro Urbano e Rigenerazione degli Spazi Pubblici

Obiettivo: L'obiettivo di questo punto programmatico è migliorare la qualità della vita dei cittadini di Nettuno attraverso una gestione attenta e sostenibile degli spazi pubblici, promuovendo la cura e la riqualificazione del territorio urbano. Il decoro urbano, infatti, rappresenta uno dei pilastri per restituire dignità alla città, rendendo gli spazi comuni sicuri, accoglienti e funzionali per tutta la comunità.

Manutenzione continua degli spazi pubblici

La nostra amministrazione si impegna a garantire una manutenzione continua e sistematica delle infrastrutture e degli spazi pubblici, con particolare attenzione alle strade, ai parchi e alle piazze. Questi interventi saranno pianificati in modo da prevenire il degrado e assicurare la fruibilità degli spazi urbani. L'uso di arredi urbani ecosostenibili sarà centrale nella strategia di gestione degli spazi pubblici, privilegiando materiali durevoli, riciclabili e a basso impatto ambientale.

Azioni previste:

  • Piano di Manutenzione Ordinaria: Creazione di un piano strutturale per la manutenzione ordinaria degli spazi pubblici, con interventi programmati che evitino il ricorso a riparazioni temporanee e frammentarie.
  • Materiali ecosostenibili: Implementazione di soluzioni di arredo urbano basate su materiali ecocompatibili e tecnologicamente avanzati, che coniughino estetica e funzionalità con la sostenibilità ambientale.

Progetti partecipativi per il coinvolgimento dei cittadini

Il coinvolgimento attivo della cittadinanza sarà un elemento chiave nella cura e valorizzazione del territorio. La nostra amministrazione promuoverà iniziative partecipative che permettano ai cittadini di contribuire direttamente alla gestione e al mantenimento degli spazi pubblici. Saranno organizzati progetti di "adotta un'area verde" o iniziative di volontariato per la cura e la sorveglianza delle aree urbane.

Azioni previste:

  • Piattaforme digitali partecipative: Creazione di strumenti digitali che permettano ai cittadini di segnalare rapidamente problematiche legate al decoro urbano e di suggerire soluzioni, rafforzando la partecipazione collettiva alla gestione del territorio.
  • Progetti di partecipazione civica: Promozione di iniziative locali per incentivare il volontariato civico, come ad esempio il baratto amministrativo, che consentirà ai cittadini di partecipare attivamente alla manutenzione del verde pubblico in cambio di sgravi fiscali.

Riqualificazione di aree degradate e opere incompiute

Una delle sfide più urgenti riguarda la riqualificazione delle aree urbane degradate e delle opere incompiute, come la Piscina Comunale, il Teatro Comunale e gli eco-mostri, che rappresentano ferite aperte nel tessuto urbano di Nettuno. Questi spazi, lasciati in stato di abbandono per troppo tempo, dovranno essere recuperati e restituiti alla comunità, diventando luoghi di aggregazione e riferimento culturale, sportivo e sociale.

Azioni previste:

  • Piscina Comunale: Recupero e completamento dell'opera incompiuta della piscina comunale per renderla fruibile ai cittadini. L’intervento sarà accompagnato da una riqualificazione dell’area circostante per migliorare l’estetica e l’igiene dell’area.
  • Teatro Comunale: Concludere i lavori di ristrutturazione e rendere operativo il Teatro Comunale come centro culturale multifunzionale, creando uno spazio per eventi artistici e culturali che diventi un punto di riferimento per i cittadini e per i turisti.
  • Rimozione degli eco-mostri: Continuare l’azione già avviata per la rimozione degli eco-mostri sul lungomare e nel porto, restituendo decoro e bellezza alla fascia costiera, una risorsa fondamentale per il turismo e la vita cittadina.
  • Riqualificazione dei centri sportivi: Verranno riqualificati i centri sportivi come il palazzetto dello sport e lo stadio di calcio, per i quali saranno previsti interventi di messa in sicurezza grazie all’utilizzo di fondi europei e regionali.

Parco Palatucci: Loricina si rinnova

Il parco Palatucci versa da anni in condizioni estremamente degradanti, con erba incolta e strutture abbandonate a loro stesse, il quale necessita di una bonifica del sito. Il parco verrà riqualificato e bonificato per tutta l'area, rendendo di nuovo lo stesso accessibile ai cittadini per varie iniziative quali concerti, spettacoli teatrali, sagre, festival e fiere. Durante queste manifestazioni, verranno valorizzati e sponsorizzati i prodotti tipici del territorio nettunese a chilometro zero.

Si cercherà di instituire vari chioschi concessi a diversi commercianti per soddisfare le richieste dei cittadini. I commercianti avranno l'obbligo di mantenere l'area curata e di occuparsi della pulizia del luogo. Il comune metterà a disposizione figure specializzate per la gestione di ogni evento, in modo da evitare accavallamenti e problematiche. Si darà spazio ad artisti, commercianti e cittadini, che avranno la possibilità di esporre le proprie idee, progetti ed eventi.

Tosi: la prima biblioteca multimediale di Nettuno, e non solo

La storica casa di riposo "Tosi", attiva per oltre 30 anni fino alla metà del 2009, rappresenta un simbolo dell'abbandono delle infrastrutture pubbliche. La struttura fu chiusa per gravi carenze di sicurezza e, successivamente, trasferita ai privati. Gli anziani residenti furono spostati in una struttura privata nella zona delle Grugnole, ma le misure adottate dalle amministrazioni precedenti si sono rivelate inadeguate e inefficaci. Oggi, l'edificio Tosi giace in completo abbandono, un chiaro esempio di come la mancanza di volontà politica possa lasciare incompiute opere essenziali per la comunità.

Il nostro obiettivo è recuperare l’edificio "Tosi" e trasformarlo in un polo di innovazione e servizio per la città di Nettuno. Una parte della struttura sarà destinata alla creazione della prima biblioteca multimediale del comune, un luogo all'avanguardia dove cittadini di tutte le età potranno accedere a risorse digitali, corsi online, e strumenti di apprendimento innovativi. Questo spazio offrirà non solo libri tradizionali, ma anche ebook, audiolibri, postazioni informatiche e aree dedicate allo studio e alla creatività.

L’altra parte dell’edificio sarà dedicata a funzioni di servizio pubblico. Il comando della polizia locale sarà decentrato, liberando la sede attuale per la creazione di un centro per anziani, uno spazio sicuro e accogliente dove gli anziani potranno partecipare a attività ricreative e ricevere servizi di assistenza.

Infine, una porzione dell’edificio sarà assegnata alle associazioni di protezione civile operanti in ambito socio-sanitario e di pronto intervento in caso di calamità. Questo garantirà una maggiore efficienza nella gestione delle emergenze, fornendo spazi adeguati per coordinare le operazioni di soccorso e tutela della popolazione.

Attraverso questa visione, la struttura "Tosi" tornerà a essere un punto di riferimento per la comunità di Nettuno, unendo cultura, sicurezza e assistenza in un unico polo funzionale e moderno.

Pulizia costante e cura del verde

Un piano integrato di gestione delle aree verdi sarà implementato per garantire una cura continua degli spazi verdi pubblici e del litorale. Questo piano prevederà un sistema di manutenzione costante che coinvolgerà tanto le aree centrali quanto quelle periferiche, assicurando che nessuna zona venga trascurata.

Azioni previste:

  • Pulizia costante: Attuazione di un piano di pulizia quotidiana delle strade, parchi e piazze, con particolare attenzione alla raccolta dei rifiuti e alla cura delle aree verdi, per mantenere alto il livello di decoro in tutte le zone della città.
  • Gestione del verde pubblico: Rafforzamento della gestione delle aree verdi attraverso un programma di manutenzione delle piante, la potatura regolare degli alberi e la rigenerazione degli spazi verdi urbani con la piantumazione di nuove specie autoctone e resistenti ai cambiamenti climatici.
  • Protezione del litorale: Pulizia sistematica del litorale e delle spiagge durante tutto l'anno, non solo nella stagione estiva, per mantenere l’attrattività turistica e garantire la sicurezza ambientale.

Il decoro urbano e la rigenerazione degli spazi pubblici rappresentano una priorità per la nostra amministrazione, non solo per migliorare l’aspetto estetico della città, ma anche per favorire la coesione sociale e l’inclusione. Una città curata e rigenerata incentiva il senso di appartenenza dei cittadini, valorizza il patrimonio urbano e naturale e attrae nuovi investimenti e turismo. Grazie a una gestione oculata e partecipativa, Nettuno potrà riscoprire il proprio potenziale come città vivibile, moderna e in armonia con il proprio ambiente.

Piano di Digitalizzazione degli Uffici Pubblici

Obiettivo: Rendere l’amministrazione comunale più efficiente, trasparente e accessibile attraverso l'uso della tecnologia, semplificando i processi e migliorando il rapporto tra il Comune e i cittadini.

Digitalizzazione dell’Ufficio Urbanistica e Creazione del Fascicolo del Fabbricato

Uno dei punti centrali del nostro piano di digitalizzazione è la completa modernizzazione dell’Ufficio Urbanistica. Questo include la creazione del Fascicolo del Fabbricato, uno strumento digitale che raccoglierà tutte le informazioni relative agli edifici presenti sul territorio. Attraverso questa innovazione, sarà possibile accedere rapidamente a dati chiave sugli edifici, tra cui:

  • Progetti architettonici e strutturali
  • Documentazione di conformità
  • Certificati di agibilità e collaudo statico
  • Adeguamenti antisismici e interventi di manutenzione straordinaria

Questo fascicolo faciliterà il lavoro di professionisti come geometri, architetti e notai, rendendo immediata la consultazione dei dati e semplificando il processo di compravendita e di gestione delle pratiche edilizie. Si garantirà inoltre un maggiore controllo e trasparenza sugli immobili, facilitando anche l’accesso ai bonus edilizi e alle agevolazioni fiscali previste dalle normative nazionali ed europee.

Modernizzazione dell’Ufficio Condono

L’Ufficio Condono verrà profondamente riorganizzato, con l’obiettivo di ridurre drasticamente i tempi di elaborazione delle pratiche. Attualmente, molte richieste di sanatoria giacciono inevase a causa di ritardi burocratici. La digitalizzazione delle procedure permetterà di velocizzare il rilascio delle sanatorie, migliorando la trasparenza e garantendo il rispetto delle normative vigenti. Il nuovo sistema consentirà ai cittadini di monitorare lo stato delle proprie pratiche in tempo reale e di accedere facilmente alla documentazione necessaria per regolarizzare le situazioni edilizie.

Azioni specifiche:

  • Gestione digitale delle pratiche: Tutti i documenti relativi alle richieste di condono verranno gestiti attraverso una piattaforma online, accessibile sia ai cittadini che agli operatori comunali.
  • Snellimento delle procedure: Un algoritmo di verifica automatica potrà identificare le pratiche più semplici e quelle complesse, permettendo di dare priorità a quelle più urgenti e di facile risoluzione.

Gestione digitale dei servizi comunali

L’amministrazione si impegna a implementare una gestione completamente digitale dei servizi comunali, con l’obiettivo di semplificare la comunicazione tra il Comune e i cittadini. Questo permetterà l’accesso diretto e immediato ai servizi e alle pratiche attraverso una piattaforma online, senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici comunali. Attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, sarà possibile gestire le principali attività amministrative direttamente dal proprio dispositivo, facilitando:

  • Richiesta di certificati (stato di famiglia, residenza, ecc.)
  • Pagamento di tasse e tributi locali
  • Prenotazione di appuntamenti con gli uffici comunali
  • Consultazione del proprio fascicolo personale per monitorare lo stato delle pratiche in corso

Azioni specifiche:

  • Portale unico per i servizi al cittadino: Creazione di un portale integrato, facilmente navigabile, dove i cittadini possano accedere a tutti i servizi comunali, consultare documenti e inviare richieste senza passare attraverso lunghi iter burocratici.
  • App mobile: Sviluppo di un’app dedicata che permetterà ai cittadini di accedere ai servizi comunali, effettuare pagamenti, monitorare lo stato delle pratiche e ricevere notifiche in tempo reale.

Il Piano di Digitalizzazione degli Uffici Pubblici si propone di rendere l’amministrazione comunale di Nettuno un modello di efficienza e trasparenza, riducendo i tempi burocratici e migliorando l’accessibilità ai servizi. Grazie a questi interventi, i cittadini potranno beneficiare di una gestione più rapida, snella e moderna, con un forte impatto positivo sulla qualità della vita e sul rapporto tra istituzioni e comunità.

Polo Culturale, Museo Diffuso e Museo del Baseball

Obiettivo generale: Il nostro programma culturale mira a valorizzare in modo sistematico il ricco patrimonio storico e culturale di Nettuno, trasformando la città in un polo attrattivo per iniziative culturali, formative e turistiche di rilievo, favorendo al contempo l'occupazione locale. I progetti legati al Polo Culturale, al Museo Diffuso e al Museo del Baseball rappresenteranno i pilastri fondamentali di questa trasformazione.

Polo Culturale con il Forte Sangallo

In collaborazione con la Sovrintendenza e la Regione Lazio, vogliamo trasformare il Forte Sangallo in un centro culturale di rilevanza nazionale ed europea. Questo spazio diventerà il fulcro di eventi di alta formazione, conferenze, mostre d’arte e iniziative turistiche, promuovendo la cultura e la storia del territorio. Sarà una risorsa fondamentale per creare nuove opportunità di lavoro nel settore culturale e turistico.

Spazio di aggregazione culturale

Il Polo Culturale sarà concepito come un luogo dinamico di interazione sociale, aperto a scuole, associazioni locali, artisti e cittadini. Qui si organizzeranno workshop, eventi artistici, progetti formativi e incontri culturali che contribuiranno a creare nuove possibilità di impiego e favoriranno il dialogo tra diverse realtà sociali, con particolare attenzione alla creatività giovanile e alla formazione.

Museo Diffuso

Attraverso l'introduzione di un ticket unico digitale, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva, esplorando le diverse località storiche di Nettuno in un itinerario culturale integrato. Questo approccio innovativo permetterà di accedere in modo più semplice e coinvolgente al patrimonio storico della città, valorizzando al contempo il tessuto economico e turistico del territorio. L'obiettivo è migliorare la fruibilità del patrimonio culturale, rendendolo più accessibile sia ai cittadini che ai turisti.

Museo del Baseball

Il baseball è un elemento distintivo della storia e della cultura sportiva di Nettuno. Il nostro impegno sarà la creazione del "Museo del Baseball", un omaggio a questo sport introdotto nella città durante lo sbarco degli alleati nel 1944. Il museo celebrerà i successi della squadra Nettuno Baseball e offrirà un’esperienza interattiva sulla storia del baseball in Italia.

Il museo includerà installazioni multimediali, una collezione di cimeli storici e spazi dedicati a laboratori educativi. In collaborazione con la FIBS e il CONI, l'obiettivo è farne un centro nazionale di riferimento per il baseball, capace di attrarre sia appassionati che neofiti, e offrendo opportunità formative e di crescita per i giovani.


La nostra visione per il futuro culturale di Nettuno prevede la creazione di un polo di eccellenza che fonda tradizione e innovazione, capace di attrarre visitatori e stimolare l'orgoglio civico. Grazie al Polo Culturale, al Museo Diffuso e al Museo del Baseball, Nettuno diventerà un punto di riferimento culturale e turistico sul litorale laziale, contribuendo allo sviluppo socio-economico della città e alla partecipazione attiva dei cittadini.

Scuole Comunali

Obiettivo: Migliorare la qualità delle strutture scolastiche di Nettuno e garantire un ambiente educativo sicuro e accessibile per tutti gli studenti.

Piano di Manutenzione Straordinaria

Il nostro impegno è intervenire con un piano di ristrutturazione e adeguamento delle scuole comunali, ponendo particolare attenzione alla sicurezza sismica e all'adeguamento delle strutture alle norme igienico-sanitarie. Daremo priorità agli edifici scolastici più vecchi e periferici, spesso trascurati.

Azioni specifiche:

  • Mappatura delle strutture scolastiche per individuare priorità di intervento.
  • Interventi di adeguamento sismico e ristrutturazione per migliorare sicurezza e igiene.
  • Monitoraggio periodico delle condizioni delle scuole comunali e piani di manutenzione costante.

Collaborazione per fondi

Collaboreremo attivamente con enti regionali, nazionali ed europei per reperire fondi destinati alla riqualificazione delle scuole. Ci impegneremo a utilizzare ogni risorsa disponibile per migliorare gli spazi educativi.

Azioni specifiche:

  • Attivazione di partenariati con istituzioni e enti sovracomunali.
  • Redazione di progetti volti a ottenere finanziamenti attraverso bandi regionali, nazionali ed europei.
  • Coinvolgimento della comunità scolastica nelle decisioni su come utilizzare i fondi per migliorare gli spazi.

Miglioramento Energetico

Promuoveremo progetti di efficientamento energetico nelle scuole, con l'installazione di impianti a energie rinnovabili come pannelli solari e sistemi di risparmio energetico. Questo non solo ridurrà i costi operativi ma contribuirà anche alla sostenibilità ambientale, insegnando ai ragazzi l'importanza delle energie rinnovabili.

Azioni specifiche:

  • Installazione di pannelli solari sugli edifici scolastici.
  • Sostituzione degli impianti di illuminazione e riscaldamento con sistemi a basso consumo.
  • Creazione di laboratori didattici dedicati all'educazione ambientale per coinvolgere gli studenti.

Le attuali strutture devono essere regolarizzate e messe in sicurezza dal punto di vista normativo, soprattutto nei plessi più periferici e storici. Reperiremo le risorse necessarie attraverso fondi regionali e nazionali, e interverremo anche sul bilancio comunale per garantire l'ammodernamento delle strutture scolastiche.

Azioni specifiche:

  • Interventi di messa in sicurezza secondo le normative vigenti.
  • Reperimento fondi regionali e nazionali per sostenere le spese di adeguamento.
  • Interventi mirati nei plessi scolastici più datati e periferici, con un occhio di riguardo alle scuole storiche.

Mense Scolastiche a KM 0

Ci impegneremo a recuperare le mense scolastiche interne, utilizzando prodotti freschi, locali e a KM 0. Questo non solo migliorerà la qualità del cibo offerto agli studenti, ma ridurrà anche i costi per le famiglie. Il servizio sarà reinternalizzato, garantendo occupazione per il personale e la tutela della qualità.

Azioni specifiche:

  • Ripristino delle mense interne nelle scuole comunali.
  • Utilizzo di prodotti locali e a KM 0, con particolare attenzione alla freschezza e qualità degli alimenti.
  • Coinvolgimento della partecipata Poseidon nella gestione del servizio mensa.

Stili di Vita Sani e Scoperta del Territorio

Promuoveremo la sensibilizzazione verso uno stile di vita sano, concentrandoci su alimentazione e sport per tenere i giovani lontani da comportamenti a rischio. In parallelo, valorizzeremo il territorio locale con progetti che avvicinino i ragazzi alla storia e cultura della loro città.

Azioni specifiche:

  • Attività di sensibilizzazione su alimentazione e sport nelle scuole.
  • Progetti didattici che includano visite a luoghi storici e culturali di Nettuno, con la partecipazione attiva degli studenti.
  • Organizzazione di riconoscimenti e premi per gli studenti coinvolti nei progetti di valorizzazione del territorio.

DSA: Nessuno Deve Rimanere Indietro

Per gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), garantiremo l'acquisto di strumenti compensativi e favoriremo l'attivazione di progetti di tutoraggio. Collaboreremo con associazioni locali e nazionali per sostenere le famiglie e ridurre l'abbandono scolastico.

Azioni specifiche:

  • Acquisto di strumenti compensativi per gli alunni con DSA.
  • Creazione di uno sportello dedicato all’ascolto e supporto delle famiglie.
  • Collaborazione con associazioni esperte per progetti di formazione e informazione sui DSA.
  • Avvio di un Tavolo di Confronto con scuole, famiglie e associazioni per definire linee guida comuni.

Attraverso questo piano di interventi, ci impegniamo a garantire strutture scolastiche sicure, moderne e sostenibili, offrendo agli studenti e agli insegnanti un ambiente di apprendimento adatto alle loro esigenze e che possa stimolare il loro sviluppo personale e educativo.

Trasparenza e Partecipazione dei Cittadini

Obiettivo: L'obiettivo di questo punto programmatico è coinvolgere attivamente i cittadini nelle decisioni amministrative, rendendo l’amministrazione più trasparente e accessibile. Un’amministrazione che rende conto delle sue attività, decisioni e spese è fondamentale per costruire fiducia con i cittadini, promuovere una gestione delle risorse più efficiente e stimolare la partecipazione diretta alla vita pubblica.

Bilancio Partecipato

Il Bilancio Partecipato sarà uno strumento fondamentale per rafforzare il coinvolgimento diretto dei cittadini nella gestione delle risorse economiche del Comune. Attraverso questo strumento, i cittadini avranno l'opportunità di influenzare in modo concreto come e dove le risorse comunali dovranno essere allocate.

Azioni previste:

  • Assemblee cittadine: Saranno organizzate assemblee pubbliche in cui i cittadini potranno proporre progetti, idee e priorità di investimento. Ogni anno, una parte del bilancio comunale sarà destinata a queste iniziative proposte dalla comunità, che verranno votate e selezionate direttamente dai cittadini.
  • Progetti di quartiere: Incentiveremo la partecipazione a livello di quartiere, così che ogni area della città possa proporre e realizzare interventi mirati, favorendo il decentramento delle decisioni.

Questo strumento mira a creare un processo decisionale più inclusivo e democratico, aumentando la responsabilizzazione civica e migliorando la qualità degli investimenti pubblici. Saranno soprattutto i cittadini ad avere voce in capitolo sulle priorità di spesa del Comune, rafforzando il legame tra amministrazione e comunità.

Trasparenza amministrativa

La trasparenza amministrativa è un pilastro fondamentale per garantire una gestione pubblica onesta e responsabile. Il nostro impegno sarà volto a rendere ogni decisione del Comune visibile e accessibile ai cittadini in modo semplice e immediato.

Azioni previste:

  • Pubblicazione online di tutte le delibere e decisioni: Tutte le delibere, gli atti amministrativi e le decisioni comunali verranno pubblicati in tempo reale sul sito web ufficiale del Comune. Sarà creata una sezione apposita in cui i cittadini potranno consultare facilmente ogni documento pubblico, dai bilanci alle opere pubbliche, dai regolamenti comunali alle decisioni urbanistiche.
  • Rendicontazione delle spese pubbliche: Ogni spesa effettuata dal Comune verrà rendicontata e resa disponibile online. I cittadini potranno quindi monitorare l’utilizzo dei fondi pubblici, favorendo una gestione più trasparente e controllata delle risorse.

Questo approccio contribuirà a creare un clima di fiducia tra amministrazione e cittadini, promuovendo una cultura della legalità e della responsabilità.

App per la gestione dei servizi comunali

La tecnologia sarà uno strumento centrale per migliorare la partecipazione dei cittadini e semplificare l'accesso ai servizi pubblici. Verrà sviluppata un’applicazione dedicata, che fungerà da canale diretto tra il Comune e la popolazione.

Azioni previste:

  • Monitoraggio delle decisioni comunali: L’app permetterà ai cittadini di ricevere notifiche in tempo reale riguardo alle decisioni del Comune, consentendo un monitoraggio continuo e trasparente delle attività dell’amministrazione.
  • Segnalazioni e partecipazione attiva: I cittadini potranno segnalare problematiche legate alla gestione urbana, come strade dissestate, rifiuti abbandonati o problematiche di manutenzione, direttamente tramite l’app. Queste segnalazioni verranno trasmesse direttamente agli uffici competenti, garantendo una risposta rapida ed efficiente.
  • Accesso ai servizi: Tramite l’app, i cittadini potranno accedere ai principali servizi comunali (richiesta di certificati, pagamento di tributi, prenotazione di appuntamenti) in maniera semplice e veloce, riducendo al minimo i tempi di attesa e la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici comunali.

L’adozione di questa piattaforma digitale migliorerà non solo l’efficienza dell’amministrazione, ma anche la qualità della vita dei cittadini, garantendo un accesso immediato e trasparente a tutte le informazioni e i servizi comunali.

Il nostro impegno per la Trasparenza e la Partecipazione dei Cittadini si concretizza in un piano articolato che intende avvicinare i cittadini all’amministrazione comunale. Attraverso il bilancio partecipato, la trasparenza amministrativa e l’adozione di tecnologie avanzate, miriamo a costruire un rapporto di fiducia e collaborazione tra il Comune e la comunità, rendendo Nettuno un esempio di buona governance e partecipazione democratica.

Viabilità e Mobilità Sostenibile

Obiettivo: Migliorare la sicurezza stradale e la mobilità a Nettuno attraverso una pianificazione strategica e sostenibile, riducendo il traffico, migliorando l'efficienza dei trasporti pubblici e promuovendo modalità di spostamento ecologiche.

Manutenzione stradale a lungo termine

Per garantire strade sicure e di qualità, è essenziale adottare un approccio strutturato alla manutenzione stradale, evitando interventi d’emergenza e pianificando soluzioni durature. Il nostro obiettivo è sviluppare un Piano Strade che preveda interventi sia ordinari che straordinari, in modo da mantenere un elevato standard delle infrastrutture viarie, riducendo la necessità di continui interventi riparatori.

Azioni specifiche:

  • Interventi di manutenzione programmati: Creazione di un calendario di manutenzione ordinaria che garantisca la rigenerazione del manto stradale nelle aree urbane e periferiche, con un focus su quelle più trascurate.
  • Riduzione delle riparazioni d’emergenza: Priorità agli interventi strutturali che garantiscano la durabilità delle strade, evitando così il ricorso a soluzioni temporanee che aggravano il degrado delle vie cittadine.
  • Risanamento delle arterie principali e delle strade periferiche: Creazione e attuazione immediata del Piano Strade con particolare attenzione alle situazioni più critiche, prevedendo la rigenerazione ex novo dell’intero manto stradale nelle aree più degradate.
  • Rifacimento della segnaletica orizzontale: Utilizzo di materiale termoplastico per le aree ad alta usura (strisce pedonali, fermate pubbliche, intersezioni stradali) e materiale bicomponente per le altre zone.
  • Piano di segnaletica per le aree di parcheggio: Implementazione di una segnaletica di approccio alle aree di parcheggio decentrate (Via Livatino, Viale Diaz, Via La Malfa, Via Olmata, Via Liberazione).
  • Rimodulazione delle tariffe delle soste: Estensione della gratuità dalle ore 13 alle 16 e dalle 19 alle 22, nei giorni festivi e prefestivi per tutto l’anno.
  • Parcheggio di scambio in collaborazione con Trenitalia: Creazione di un parcheggio di scambio nella zona Stazione tramite un accordo con Trenitalia.
  • Istituzione di un servizio navetta circolare: Implementazione di un servizio navetta con maggiore frequenza nei giorni di sabato, domenica e festivi per ridurre la congestione del traffico e facilitare gli spostamenti.

Sistemi di parcheggio intelligenti e agevolazioni per veicoli elettrici

Un altro aspetto cruciale della mobilità urbana riguarda la gestione dei parcheggi. Introdurremo sistemi di parcheggio intelligenti per ottimizzare gli spazi disponibili e ridurre il traffico legato alla ricerca di parcheggio. Inoltre, favoriremo l'uso di veicoli a basso impatto ambientale attraverso agevolazioni dedicate.

Azioni specifiche:

  • Sistemi di parcheggio smart: Implementazione di tecnologie che consentano di monitorare in tempo reale la disponibilità di parcheggi in città, con l’obiettivo di ottimizzare l'occupazione degli spazi e ridurre il traffico.
  • Agevolazioni per veicoli elettrici: Tariffe ridotte per i parcheggi dedicati ai veicoli elettrici e ibridi, incentivando così l’utilizzo di mezzi sostenibili e la riduzione delle emissioni inquinanti.
  • Stazioni di ricarica: Estensione della rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici in tutta la città, con particolare attenzione ai parcheggi di scambio.

Potenziamento dei mezzi pubblici con autobus elettrici

Un punto fondamentale della nostra visione per una mobilità sostenibile è il potenziamento del trasporto pubblico locale. Introdurremo autobus elettrici per ridurre le emissioni inquinanti e migliorare l'efficienza del servizio, offrendo un’alternativa ecologica ai cittadini che utilizzano l’auto privata.

Azioni specifiche:

  • Introduzione di autobus elettrici: Rinnovo della flotta di mezzi pubblici con l’introduzione di autobus elettrici, a basso impatto ambientale, per garantire spostamenti più puliti ed efficienti.
  • Integrazione dei trasporti: Miglioramento dell'integrazione tra autobus e altri sistemi di trasporto, come i parcheggi di scambio, per favorire un utilizzo più efficiente della rete di trasporto pubblico.

Promozione di sistemi di car sharing e bike sharing

Un’altra componente chiave della nostra strategia di mobilità sostenibile è l'incentivazione di sistemi di car sharing e bike sharing, riducendo la dipendenza dall'auto privata e promuovendo modalità di spostamento ecologiche e condivise.

Azioni specifiche:

  • Car sharing: Creazione di un servizio di car sharing comunale che permetta ai cittadini di noleggiare veicoli in modo semplice e flessibile, riducendo il traffico e l’impatto ambientale.
  • Bike sharing: Sviluppo di un sistema di bike sharing, con stazioni distribuite nei principali punti della città e collegato alle aree di interesse turistico e ai parcheggi di scambio, per favorire la mobilità sostenibile.
  • Estensione della rete ciclabile: Prolungamento delle piste ciclabili lungo l'Acciarella e intorno al Bosco di Foglino, con collegamento alla frazione di Tre Cancelli e creazione di percorsi ciclabili verso Torre Astura per promuovere il cicloturismo.
  • Aumento dei parcheggi per biciclette: Incremento della disponibilità di parcheggi per biciclette nelle aree pubbliche per facilitare l'uso di mezzi ecologici.

Mobilità e trasporti inclusivi

Per affrontare le problematiche di congestione del traffico e inquinamento e rendere il trasporto pubblico più inclusivo, è necessario garantire un accesso equo per tutti i cittadini, con particolare attenzione a pedoni, ciclisti e categorie vulnerabili come disabili, anziani e bambini.

Azioni specifiche:

  • Piano Generale del Traffico Urbano: Redazione di un piano per una visione strategica e a lungo termine della mobilità.
  • Interventi per la sicurezza dei “red spots”: Programmazione degli interventi di messa in sicurezza dei punti critici ad alta incidentalità.
  • Piano di Mobilità per i disabili: Eliminazione delle barriere architettoniche e miglioramento dell'accessibilità per disabili e anziani.
  • Sportello Partecipato del Traffico: Istituzione di uno sportello in collaborazione con i cittadini per raccogliere segnalazioni e sviluppare soluzioni condivise per la viabilità.

Il nostro Piano di Viabilità e Mobilità Sostenibile mira a creare una città più sicura, vivibile e attenta all'ambiente. Attraverso un’attenta pianificazione della manutenzione stradale, l’introduzione di tecnologie per i parcheggi, l’incentivazione di veicoli elettrici e la promozione del trasporto pubblico e dei sistemi di mobilità condivisa, Nettuno potrà affrontare le sfide legate alla mobilità urbana con soluzioni innovative e sostenibili.

Inclusione Sociale e Servizi per la Comunità

Obiettivo: Promuovere una società equa e accessibile per tutti i cittadini, con un focus sull'accessibilità, l'inclusione, il supporto alle fasce più deboli e la salute pubblica.

Accessibilità e Inclusione

Il primo passo per costruire una società inclusiva è abbattere le barriere architettoniche e favorire la partecipazione attiva di tutti i cittadini, in particolare quelli con disabilità, anziani, migranti e vittime di violenza. La nostra amministrazione si impegnerà a migliorare l’accessibilità degli edifici pubblici, delle strade e degli spazi comuni, garantendo a tutti i cittadini la possibilità di vivere e muoversi liberamente nella città. Questo progetto non si limiterà a rendere accessibili le infrastrutture, ma promuoverà anche l'integrazione sociale attraverso attività di collaborazione con il volontariato, lo sport e il lavoro, coinvolgendo le associazioni no-profit come la Croce Rossa Italiana.

Azioni specifiche:

  • Abbattimento delle barriere architettoniche: Avvieremo un piano di mappatura delle barriere architettoniche nei luoghi pubblici per intervenire con opere di adeguamento e rendere questi spazi accessibili a tutti.
  • Servizi per disabili e anziani: Potenzieremo i servizi di assistenza per persone con disabilità e anziani, creando sportelli dedicati e programmi di sostegno per agevolare la loro quotidianità, promuovendo la piena integrazione sociale attraverso il volontariato e il coinvolgimento attivo nelle attività della comunità.
  • Servizi per migranti e vittime di violenza: Promuoveremo servizi di consulenza legale e assistenza psicologica per migranti e vittime di violenza, garantendo loro un supporto qualificato e un accesso facilitato ai servizi pubblici. Offriremo programmi di alfabetizzazione e progetti come il "Restoring Family" in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.

Baratto Amministrativo

Il Baratto Amministrativo è uno strumento che consente ai cittadini in difficoltà economica di offrire il proprio tempo e le proprie competenze per il miglioramento della comunità, in cambio di sgravi fiscali sui tributi comunali. Questa iniziativa favorisce la coesione sociale e valorizza la partecipazione attiva, coinvolgendo le persone nel miglioramento della città.

Nettuno Città Cardio-protetta

Rendere Nettuno una Città Cardio-protetta è uno degli obiettivi chiave del nostro programma per la salute pubblica. La presenza di defibrillatori automatici e la formazione diffusa al primo soccorso saranno fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini.

Azioni specifiche:

  • Installazione di defibrillatori: Defibrillatori saranno installati in aree ad alta frequentazione come scuole, palestre e piazze.
  • Corsi di formazione: Corsi di BLSD saranno organizzati per creare una rete di cittadini pronti a intervenire in caso di emergenza.

Prevenzione e Formazione per Stili di Vita Sani

Promuoveremo l'educazione alla salute e agli stili di vita sani, coinvolgendo scuole e centri di aggregazione giovanile in campagne di sensibilizzazione che insegnino l'importanza della prevenzione e di uno stile di vita equilibrato.

Azioni specifiche:

  • Educazione alla salute: Avvieremo programmi di sensibilizzazione su temi come la nutrizione, l'attività fisica e la salute mentale.
  • Dialogo intergenerazionale: Promuoveremo la socializzazione tra giovani e anziani per combattere la solitudine e migliorare il benessere psicofisico delle persone più vulnerabili.

Sicurezza e Solidarietà

Sosterremo l’uguaglianza di genere e combatteremo la discriminazione sociale, attraverso centri di ascolto e campagne di sensibilizzazione per contrastare la violenza e l’esclusione. Collaboreremo con associazioni no-profit per creare una rete di supporto che possa garantire servizi efficaci e sicuri a chi ne ha più bisogno.

Progetto “Spiagge Sicure”

Considerando la possibilità di sviluppare il progetto “Spiagge Sicure”, volto alla realizzazione di una serie di servizi integrati per la sicurezza e l’assistenza dei turisti e dei bagnanti, ci impegneremo alla promozione di corsi riconosciuti, sia nelle scuole elementari, medie e superiori che negli enti o presso le aziende, per fornire nozioni di Primo Soccorso, impartite da personale qualificato alla popolazione.

Azioni specifiche:

  • Corsi di primo soccorso: In ottemperanza al D.Lgs 81/08, promuoveremo corsi di primo soccorso per il personale dipendente, in cui medici e istruttori terranno lezioni teoriche e pratiche per la certificazione del personale.
  • Protocollo d’intesa con l’Asl e le Associazioni di Volontariato: Il progetto sarà realizzato attraverso un protocollo d’intesa con l’Asl e le Associazioni di Volontariato, affiancando i professionisti in una rete di servizi di sicurezza integrata.
  • Guardia Medica Turistica e Primo Soccorso: Creeremo postazioni di Guardia Medica turistica e punti di Primo Soccorso, con la presenza di personale qualificato, volontario o dipendente, facilmente raggiungibile dai turisti e dai bagnanti.
  • Controlli sulle spiagge: Due squadre appiedate, formate da personale qualificato e O.P.S.A (Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua), pattuglieranno le spiagge di Nettuno, sia nella zona sud che nord del litorale, fornendo assistenza immediata in caso di emergenze e dotate di mezzi di soccorso, inclusi defibrillatori.

Progetto “Spiaggia Accessibile per Tutti”

In linea con la visione di una città inclusiva e attenta ai bisogni di tutti i cittadini, il nostro programma prevede la realizzazione di una spiaggia completamente accessibile, priva di barriere architettoniche, di fronte all'Hotel Marotta, un punto strategico del litorale nettunese. Questo progetto, già presentato dal nostro candidato sindaco Mauro Rizzo al consiglio comunale nel corso della sua precedente esperienza come consigliere, mira a garantire che persone con disabilità, anziani e famiglie con bambini possano godere appieno delle bellezze del nostro mare, senza ostacoli.

Azioni specifiche:

  • Adeguamento degli accessi: Creazione di passerelle in legno o materiali ecocompatibili, che colleghino la strada direttamente alla spiaggia, garantendo l’accesso facile anche per chi si muove su sedia a rotelle o ha difficoltà motorie.
  • Servizi igienici accessibili: Installazione di servizi igienici e docce completamente accessibili, progettati per essere utilizzati senza ostacoli da persone con disabilità.
  • Zone d’ombra attrezzate: Creazione di aree d’ombra con gazebo accessibili e spazi riservati a chi ha bisogni specifici, per garantire la fruibilità della spiaggia in ogni momento della giornata.
  • Sedie JOB e attrezzature speciali: Fornitura di sedie JOB (sedie anfibie per facilitare l'ingresso in acqua) e altre attrezzature per permettere a persone con mobilità ridotta di godersi il mare in piena sicurezza.
  • Parcheggi riservati e percorsi guidati: Implementazione di parcheggi riservati vicino alla spiaggia e segnaletica tattile per persone ipovedenti, così da facilitare l'accesso alle diverse zone della spiaggia.
  • Collaborazione con le associazioni: Avvio di collaborazioni con associazioni che si occupano di disabilità per garantire che il progetto risponda in modo efficace alle esigenze delle persone con difficoltà motorie e sensoriali.
  • Formazione del personale: Il personale in servizio presso la spiaggia sarà formato specificamente per assistere persone con disabilità, garantendo la massima sicurezza e supporto durante la permanenza.

Con questa iniziativa, Nettuno diventerà una delle poche città italiane a poter vantare una spiaggia accessibile a tutti, senza barriere architettoniche, offrendo un modello di integrazione e accoglienza a livello nazionale.

Ambiente e Sostenibilità

Obiettivo: Salvaguardare l’ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile a Nettuno, garantendo la protezione delle risorse naturali e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini attraverso azioni mirate alla tutela del verde, del litorale, delle acque e alla riduzione dei rifiuti.

Tutela delle aree verdi

Uno dei pilastri della nostra azione amministrativa sarà la tutela delle aree verdi esistenti e la creazione di nuovi spazi naturali fruibili dai cittadini. Il Bosco di Foglino rappresenta una risorsa naturale fondamentale per la città, che verrà potenziata e preservata per offrire un ambiente sano e piacevole ai residenti.

Azioni specifiche:

  • Creazione di nuovi spazi verdi: Verranno identificati e riqualificati spazi pubblici da trasformare in aree verdi, aumentando la quantità di zone naturali all'interno del tessuto urbano.
  • Manutenzione del Bosco di Foglino: Potenzieremo le attività di cura e manutenzione del Bosco, con interventi di riforestazione, pulizia costante e monitoraggio ambientale, per garantire che questo spazio rimanga sicuro, pulito e accessibile alla popolazione.

Protezione del litorale

La protezione del litorale è un elemento centrale nella nostra visione di sviluppo sostenibile. Le coste di Nettuno rappresentano una risorsa preziosa per il turismo e il benessere ambientale, e sarà necessario intervenire con politiche mirate alla loro conservazione e valorizzazione.

Azioni specifiche:

  • Interventi di depurazione: Implementeremo un piano di modernizzazione degli impianti di depurazione per garantire una qualità ottimale delle acque marine, riducendo l'inquinamento e preservando la salute degli ecosistemi.
  • Contrasto all’erosione costiera: Promuoveremo interventi mirati a prevenire e contrastare l’erosione delle coste, lavorando in collaborazione con gli enti regionali e nazionali per adottare soluzioni efficaci e sostenibili.

La qualità delle acque marine

Nettuno ha una vocazione prevalentemente turistica, grazie alla sua posizione sul mare e alla vicinanza alla capitale. Il mare rappresenta una risorsa fondamentale, mentre le infrastrutture turistiche ad esso collegate costituiscono un patrimonio importante per la nostra economia. Negli ultimi anni, Nettuno ha registrato una crescita demografica significativa, e durante il periodo estivo il numero di presenze aumenta ulteriormente grazie al turismo, sia stanziale che giornaliero.

Tuttavia, questo sviluppo non è stato accompagnato da un adeguato potenziamento delle strutture di depurazione delle acque, necessarie per garantire, in sicurezza, l’accesso alla balneazione su gran parte del nostro litorale. In passato, guasti temporanei al depuratore hanno causato gravi rischi per la salute dei bagnanti, con conseguenti divieti di balneazione che hanno danneggiato l’immagine della nostra città.

Azioni previste:

  • Ampliamento del depuratore: Ulteriori spazi per l’ampliamento del depuratore verranno ricavati attraverso l'azione di perequazione di terreni di proprietà del Comune, situati nei confini dell’area di proprietà del Ministero della Difesa.
  • Miglioramento dei sistemi di depurazione: Gli attuali sistemi di depurazione dei liquami dovranno essere modificati, considerando i progressi verso soluzioni sempre più ecologiche, utilizzando tecniche a ridotto impatto ambientale (conformemente alle indicazioni dell'ISPRA e al D.lgs 152/99). In attesa dell'istituzione di una commissione dedicata, ci impegniamo a monitorare costantemente il corretto funzionamento degli impianti esistenti, vigilando affinché eventuali criticità o malfunzionamenti siano tempestivamente risolti dal gestore responsabile, Acqualatina.

Obiettivi per il futuro: In un’ottica di crescente consapevolezza sull'importanza della qualità della vita, il rispetto e la cura per l’ambiente che ci circonda diventa essenziale. Ogni azione intrapresa per preservare e migliorare il nostro territorio ci restituirà una maggiore qualità di vita, una più profonda educazione al bello e un servizio alla comunità per il bene di tutti i Nettunesi.

Riduzione dei rifiuti e gestione sostenibile

Una gestione sostenibile dei rifiuti è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la vivibilità di Nettuno. Attraverso l’iniziativa Nettuno Plastic Free, ci impegniamo a ridurre drasticamente l’uso della plastica e a promuovere pratiche di compostaggio. Con l’introduzione delle Smart Recycling Boxes, i cittadini saranno incentivati a riciclare correttamente, contribuendo al benessere della comunità e degli animali randagi.

Azioni specifiche:

  • Compostaggio: Incentiveremo il compostaggio domestico e comunitario, fornendo alle famiglie e alle comunità locali gli strumenti necessari per trasformare i rifiuti organici in compost.
  • Nettuno Plastic Free: Lanceremo una campagna per ridurre l'uso della plastica monouso, con distributori di acqua pubblica e alternative sostenibili negli uffici comunali, nelle scuole e durante eventi pubblici.
  • Smart Recycling Boxes: Queste scatole intelligenti saranno installate in punti strategici della città e offriranno incentivi ai cittadini che riciclano, come cibo per gli animali randagi. Il cibo erogato sarà un premio per il corretto conferimento dei rifiuti, offrendo un contributo concreto alla gestione del randagismo. Questo sistema coinvolgerà non solo le associazioni, ma anche tutti i cittadini, rendendo il riciclo un atto di responsabilità e di aiuto alla comunità.

Grazie a queste iniziative, Nettuno diventerà un modello di sostenibilità ambientale e sociale, incentivando il riciclo e promuovendo la cura del territorio e degli animali randagi.

Il nostro programma per l’Ambiente e la Sostenibilità mira a garantire un futuro più verde e sostenibile per Nettuno, attraverso la tutela delle aree naturali, la protezione delle coste e una gestione innovativa e responsabile dei rifiuti. La salvaguardia dell’ambiente sarà uno degli elementi chiave del nostro impegno per migliorare la qualità della vita e preservare le risorse naturali per le generazioni future.

Sviluppo Economico e Turismo

Obiettivo: Promuovere lo sviluppo economico locale, puntando sul turismo e il commercio per valorizzare le risorse naturali e culturali di Nettuno, creando nuove opportunità di crescita e lavoro.

Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Nettuno

Nettuno possiede un patrimonio storico e culturale unico che merita di essere preservato e valorizzato, diventando un punto di riferimento per il turismo e l'economia locale. La nostra amministrazione si impegnerà a promuovere questo patrimonio, rendendolo accessibile e attrattivo per cittadini e visitatori, attraverso interventi mirati di restauro e iniziative di promozione culturale.

Azioni Specifiche:

  • Promozione dei siti storici: Valorizzeremo i principali monumenti storici di Nettuno, come il Forte Sangallo, il Borgo Medioevale e Torre Astura, con interventi di restauro, riqualificazione e progetti di promozione turistica che esaltino l'importanza di questi luoghi.
  • Collaborazione con enti culturali: Attiveremo collaborazioni con esperti, storici e organizzazioni culturali nazionali e regionali per promuovere Nettuno come città di interesse storico e culturale, favorendo progetti di valorizzazione del territorio e del suo patrimonio.

Attraverso queste azioni, Nettuno potrà consolidare il proprio ruolo di città di rilievo storico e culturale, contribuendo a un maggiore afflusso turistico e alla crescita delle opportunità per i settori alberghiero, della ristorazione e dei servizi.

Sviluppo del turismo religioso legato a Santa Maria Goretti e promozione del turismo sostenibile

Il turismo religioso legato alla figura di Santa Maria Goretti rappresenta una risorsa importante per Nettuno. La nostra amministrazione promuoverà un percorso turistico che collegherà il Santuario di Santa Maria Goretti con altri luoghi di culto e di interesse religioso, richiamando pellegrini e turisti da tutto il mondo.

Azioni specifiche:

  • Itinerari religiosi: Creazione di itinerari turistico-religiosi che includano visite al Santuario di Santa Maria Goretti, alla casa natale della santa e ad altri luoghi legati alla sua vita.
  • Collaborazione con enti religiosi: Promuoveremo collaborazioni con organizzazioni religiose, agenzie di viaggio e tour operator specializzati in pellegrinaggi, per inserire Nettuno nelle principali rotte del turismo religioso.

Inoltre, ci impegneremo a promuovere il turismo sostenibile, valorizzando il patrimonio naturale e culturale della città attraverso itinerari ecologici.

Azioni specifiche:

  • Itinerari ecologici: Creazione di percorsi naturalistici che colleghino le aree verdi della città, come il Bosco di Foglino, il Bosco Urbano e il lungomare, per favorire un turismo rispettoso dell’ambiente.
  • Attività all’aperto: Sostegno alle attività sportive all’aperto, come il trekking e il cicloturismo, con percorsi dedicati che favoriscano l’accessibilità e il rispetto per la natura.

Busking: Turismo internazionale

Nettuno si impegnerà a diventare una città accogliente per gli artisti di strada, partecipando agli eventi internazionali di busking. Questo fenomeno mondiale attira artisti come musicisti, attori, mimi e giocolieri, creando un'atmosfera vibrante e dinamica che arricchisce l’esperienza turistica.

Azioni specifiche:

  • Spazi per il busking: Creazione di aree dedicate agli artisti di strada in punti strategici della città, rendendo Nettuno un luogo vibrante e creativo con performance dal vivo che attraggano turisti e cittadini.
  • Evento annuale: Aderiremo alla Giornata Mondiale del Busking, organizzando un evento che metta in risalto l’arte di strada e garantisca visibilità internazionale per Nettuno. Questo contribuirà ad aumentare il flusso turistico e a promuovere la cultura locale.

Sostegno al commercio locale

Il commercio locale è una delle risorse principali per lo sviluppo economico di Nettuno. La nostra amministrazione introdurrà incentivi per la riconversione delle strutture ricettive, aiutando le attività già esistenti a modernizzarsi e adattarsi alle nuove esigenze del turismo internazionale.

Azioni specifiche:

  • Incentivi per strutture ricettive: Forniremo incentivi per la ristrutturazione e riconversione di edifici residenziali in alberghi diffusi, boutique hotel o altre strutture ricettive, aumentando la capacità di accoglienza turistica della città.
  • Agevolazioni per nuovi imprenditori: Creazione di agevolazioni fiscali per i nuovi imprenditori che decidono di investire nel settore turistico e commerciale, con un focus particolare sulle iniziative eco-sostenibili.

Infine, favoriremo la creazione di un consorzio turistico, unendo le forze tra commercianti, ristoratori, albergatori e operatori turistici per promuovere un’offerta turistica coordinata e di qualità.

Azioni specifiche:

  • Consorzio turistico: Promuoveremo la creazione di un consorzio che coordini le attività del settore turistico, migliorando la qualità dei servizi offerti e rendendo più attrattiva l’offerta turistica della città.
  • Promozione del territorio: Sviluppo di campagne pubblicitarie e strategie di marketing per promuovere Nettuno a livello nazionale e internazionale, collaborando con tour operator e piattaforme di prenotazione turistica.

Lo sviluppo economico di Nettuno passa attraverso una strategia integrata che valorizza il patrimonio storico, culturale e religioso della città, e che promuove il commercio locale e il turismo sostenibile. Con il riconoscimento UNESCO, lo sviluppo del turismo religioso e la creazione di un consorzio turistico, Nettuno potrà consolidare la sua posizione come meta turistica di eccellenza, migliorando l’economia e la qualità della vita dei suoi cittadini.

Sviluppo Energetico Sostenibile

Obiettivo: Combattere la povertà energetica e promuovere l’uso delle energie rinnovabili, riducendo il consumo energetico, abbattendo i costi per le famiglie e rendendo Nettuno un modello di sostenibilità energetica.

Reddito Energetico

Il Reddito Energetico è un’iniziativa che mira a combattere la povertà energetica e incentivare l'uso di energie rinnovabili. Questo progetto prevede l’installazione di impianti fotovoltaici in comodato d’uso gratuito per le famiglie meno abbienti, permettendo loro di produrre energia pulita e abbattere il costo delle bollette.

Azioni specifiche:

  • Installazione di impianti fotovoltaici: Le famiglie bisognose avranno accesso a impianti fotovoltaici installati senza costi iniziali. L’energia prodotta sarà destinata all’autoconsumo domestico, con la parte in eccesso immessa in rete per generare un risparmio concreto sulle bollette energetiche.
  • Creazione di un fondo comunale: L’energia prodotta in eccesso verrà venduta alla rete elettrica, e i ricavi contribuiranno a creare un fondo comunale che sarà utilizzato per finanziare ulteriori impianti fotovoltaici per altre famiglie bisognose. Questo ciclo virtuoso permetterà di estendere il progetto a sempre più famiglie, incrementando l’autosufficienza energetica della comunità.

Efficienza Energetica

L’efficienza energetica rappresenta un altro pilastro fondamentale per il nostro sviluppo sostenibile. Promuoveremo l'autonomia energetica degli edifici pubblici e privati, incentivando l'adozione di tecnologie innovative per ridurre i consumi energetici e l'impatto ambientale.

Azioni specifiche:

  • Incentivi per l’efficienza energetica: Saranno offerti incentivi e agevolazioni fiscali per l’ammodernamento degli edifici, sia pubblici che privati, con l’installazione di pannelli solari, pompe di calore e sistemi di coibentazione. Questi interventi ridurranno il consumo di energia e miglioreranno la qualità degli edifici, rendendoli più confortevoli ed eco-sostenibili.
  • Rinnovamento degli edifici pubblici: Gli edifici pubblici di Nettuno saranno i primi a beneficiare di questo piano. Interverremo per ridurre i consumi energetici attraverso il miglioramento dell’isolamento termico, l’installazione di sistemi di illuminazione a basso consumo e l’uso di fonti rinnovabili.

Il nostro piano per lo Sviluppo Energetico Sostenibile permetterà a Nettuno di diventare una città all'avanguardia nella transizione energetica. Attraverso il Reddito Energetico e gli incentivi per l’efficienza energetica, miriamo a ridurre la povertà energetica, promuovere l’uso delle rinnovabili e creare una comunità più autosufficiente e rispettosa dell’ambiente.